Scheda Corso: La Gestione dei Rifiuti
Obiettivo del Corso
L’obiettivo del Corso è di fornire le conoscenze teoriche e pratiche necessarie ad approcciarsi al settore della Gestione dei Rifiuti, mediante un approfondimento degli aggiornamenti tecnici e normativi che hanno interessato il settore nel corso degli anni e della gestione dei rifiuti in ottica di Risk Assessment specifico.
Destinatari
Il corso si rivolge a Laureandi e/o Diplomati che intendano intraprendere una carriera lavorativa in ambito manageriale o consulenziale nel settore Ambientale; Professionisti e Consulenti che vogliano intraprendere l’attività di Auditor di Sistemi di Gestione; Dirigenti, Manager HSE e tutte le figure aziendali che si occupano di gestione degli aspetti/impatti ambientali, nonché Tecnici e Funzionari di Pubbliche Amministrazioni e Organismi di Vigilanza e Controllo Ambientale che desiderino aggiornare le proprie conoscenze. Organizzazioni pubbliche e private che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una specifica preparazione in merito alla gestione dei rifiuti.
Programma Completo del Corso: La gestione dei rifiuti - aspetti tecnici e pratici
La normativa di settore - Parte 1
La normativa di settore - Parte 2
Risk Assessment nella gestione dei rifiuti
Esempi e applicazioni pratiche
Test
Tempo Totale: 6 h
Modalità di erogazione
Asincrona: Lezioni Video, Problem Solving, Slides in PDF;
Off Line: Materiale PDF, Test.
Profili di Competenza per la gestione didattica e tecnica
Coordinatore Scientifico del Corso: Dott. Fausto Vuolo
Docente: Dott. Antonio Pinto
Tutor di Processo: Federica Battipaglia
Requisiti Formazione pregressa
Nessuno
Modalità di Tracciamento
Report riassuntivi, Report completi (dettagliati), Log della giornata, Tutti i Log o ulteriori Report Personalizzati sulla base di specifiche esigenze, articolati per singolo corso e/o per utente, relativamente ai dati di attività generali di piattaforma (ingresso/uscita, ultimo accesso, errori di login ecc.) e fruizione dei corsi (iscrizione, visualizzazione delle risorse didattiche, completamento delle attività, superamento verifiche intermedie o finali, download dell’Attestato, orari di fruizione).
Tempi di Fruizione
Il corso è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dal primo accesso al corso, l’utente ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti. Per ogni singola unità didattica è reso visibile il tempo di durata della stessa.
Verifiche di Apprendimento
Durante la fruizione del corso, vengono testate le conoscenze acquisite dall’utente tramite vari problem solving, che richiedono corrette soluzioni per considerarsi validi, e consentono di procedere con lo svolgimento delle attività successive. La modalità di verifica finale, obbligatoria al fine di completare il corso, prevede domande a scelta multipla. Per poter superare la verifica è necessario conseguire minimo l’80% delle risposte esatte; in caso negativo, l’utente ha due ulteriori tentativi per effettuare il test finale.
Al termine del Corso ad ogni Partecipante verrà rilasciato Attestato di frequenza e superamento Corso La Gestione dei Rifiuti - Aspetti Tecnici e Pratici