Scheda Corso: Comprensione ed Interpretazione D.lgs 231/2001 s.m.i
Obiettivo del Corso
Il Corso ha ad oggetto una panoramica approfondita dei contenuti fondamentali del D.lgs 231/01 s.m.i recante “la Responsabilità delle Persone giuridiche e degli Enti privi di Personalità giuridica per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato” con l’obiettivo di fornire le conoscenze di base e gli strumenti necessari alla comprensione ed interpretazione della Legislazione vigente, e sviluppare le competenze necessarie per intraprendere e condurre il processo aziendale di autovalutazione dei rischi di reato, i cui esiti costituiscono il presupposto per l’implementazione o per l’integrazione del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo (MOG) e per la predisposizione dei relativi protocolli e procedure.
Destinatari
Il Corso si rivolge a Diplomati e/o Laureati che intendano professionalizzarsi in tale ambito ; Datori di lavoro, Dirigenti, Amministratori di società, Responsabili Sistemi di gestione, Risk Manager, Tecnici della sicurezza, RSPP e ASPP e Professionisti interessati a vario titolo alla tematica, quali Avvocati, Dottori commercialisti, Sindaci, Revisori legali dei conti , Giuristi d’impresa, Consulenti e Auditor di sistemi di gestione che vogliano aggiornare le loro conoscenze e competenze; Organizzazioni pubbliche e private che intendano attribuire ai propri dipendenti e collaboratori una specifica preparazione in ambito 231/01.
Programma Completo del Corso: Comprensione ed Interpretazione D.lgs 231/01 s.m.i
Unità didattiche in ordine crono pedagogico
Parte generale
Reati contro la PA
Reati Societari
Corruzione tra Privati
Reati di Abuso di informazioni privilegiate
Reati di Salute e Sicurezza sul lavoro
Reati di Ricettazione e Riciclaggio
Delitti di Criminalità Organizzata
Delitti contro la Personalità Individuale
Dichiarazioni mendaci
Reati Ambientali
Tempo Totale: 3 h
Modalità di erogazione
Asincrona: Lezioni Video, Problem solving, Slides in PDF;
Off Line: Materiale PDF, test.
Profili di Competenza per la gestione didattica e tecnica
Coordinatore Scientifico del Corso: Dott. Fausto Vuolo
Docente: Dott. Leonardo di Pinto
Tutor di Processo: Federica Battipaglia
Requisiti Formazione pregressa
Nessuno
Modalità di Tracciamento
Report riassuntivi, Report completi (dettagliati), Log della giornata, Tutti i Log o ulteriori Report Personalizzati sulla base di specifiche esigenze, articolati per singolo corso e/o per utente, relativamente ai dati di attività generali di piattaforma (ingresso/uscita, ultimo accesso, errori di login ecc.) e fruizione dei corsi (iscrizione, visualizzazione delle risorse didattiche, completamento delle attività, superamento verifiche intermedie o finali, download dell’Attestato, orari di fruizione).
Tempi di Fruizione
Il corso è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dal primo accesso al corso, l’utente ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti. Per ogni singola unità didattica è reso visibile il tempo di durata della stessa.
Verifiche di Apprendimento
Non previste.
Al termine del Corso ad ogni Partecipante verrà rilasciato Attestato di frequenza Corso Comprensione ed Interpretazione D.lgs 231/01 s.m.i.