Scheda Corso: Introduzione alla FMEA
Obiettivo del Corso
Il Corso ha l’obiettivo di fornire una prima linea guida per poter comprendere l’utilizzo della metodologia dei guasti e l’analisi degli effetti attraverso l’illustrazione dei principi di base che caratterizzano tale approccio. FMEA (Failure Mode and Effect Analysis) è una metodologia utilizzata per analizzare le modalità di guasto o di difetto di un processo, prodotto o sistema. Tale metodologia consente pertanto di approcciare l’analisi dei rischi di un prodotto o di un processo ed individuare contromisure che riducano progressivamente l’indice globale di rischio dell’intero progetto o processo produttivo. Oggi la FMEA, per la sua dimostrata validità e applicabilità, è applicata nei più disparati settori manifatturieri, soprattutto nell’ambito della metodologia Six Sigma orientata al miglioramento della Process Capability.
Destinatari
Il corso si rivolge a diplomati, laureati, professionisti ed in generale a tutti coloro che intendano comprendere i principi di base della metodologia FMEA e procedere, con corsi specialistici successivi ad approfondire le proprie conoscenze, al fine di poter valutare l’applicabilità della metodologia ad un organizzazione e identificarne i potenziali benefici.
Programma del Corso:
Analisi FMEA
Lo scopo
La storia
Definizioni e Misure
Le tipologie
APQP: Le Fasi
Il Cliente
Gestione della PFMEA
Fase 1: Pianificazione e Preparazione
Fase 2: Analisi strutturale
Fase 3: Analisi funzionale
Fase 4: Analisi dei guasti
Fase 5: Analisi dei rischi
Fase 6: Provvedimenti migliorativi
Esempio PFMEA
Durata totale: 1h
Modalità di erogazione
Asincrona: Lezioni Video, Slides ;
Profili di Competenza per la gestione didattica e tecnica
Coordinatore Scientifico del Corso: Dott. Fausto Vuolo
Docente: Dott. Andrea Audisio
Tutor di Processo: Federica Battipaglia
Requisiti Formazione pregressa
Nessuno
Modalità di Tracciamento
Report riassuntivi, Report completi (dettagliati), Log della giornata, Tutti i Log o ulteriori Report Personalizzati sulla base di specifiche esigenze, articolati per singolo corso e/o per utente, relativamente ai dati di attività generali di piattaforma (ingresso/uscita, ultimo accesso, errori di login ecc.) e fruizione dei corsi (iscrizione, visualizzazione delle risorse didattiche, completamento delle attività, superamento verifiche intermedie o finali, download dell’Attestato, orari di fruizione).
Tempi di Fruizione
Il corso è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dal primo accesso al corso, l’utente ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti. Per ogni singola unità didattica è reso visibile il tempo di durata della stessa.
Verifiche di Apprendimento
Non previste.
Al termine del Corso ad ogni Partecipante verrà rilasciato Attestato di Frequenza Corso Introduzione alla FMEA