Scheda Dettaglio: Master Qualità, Sicurezza e Ambiente
Caratteristiche del Master
Il Master Qualità,Sicurezza ed Ambiente, progettato in collaborazione con l’Organismo di Certificazione “Lloyd’s Register”, fornisce le conoscenze e competenze necessarie per poter intraprendere un percorso lavorativo altamente professionalizzante nell’area della Qualità, Sicurezza ed Ambiente. Il Master ha ad oggetto un analisi degli Standard Internazionali ISO 9001:2015 - ISO 14001:2015 - ISO 45001: 2018, della Normativa Nazionale Cogente in Materia Ambientale (D.Lgs 152/06) e di Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs 81/08), con approfondimento dei Requisiti Normativi specifici, delle tecniche fondamentali per la conduzione di Audit di Sistemi di Gestione e degli elementi comuni, differenze e relazioni, in ottica di gestione e verifica di Sistemi di Gestione Integrati QHSE.
Finalità ed Obiettivi
Il Master ha l’obiettivo di facilitare il transito dal mondo della formazione al mondo del lavoro, formando e qualificando figure professionali che possano trovare immediata collocazione in Aziende, Società di consulenza, Organismi di Certificazione, Multinazionali e Pubbliche Amministrazioni , attraverso l’acquisizione e sviluppo di conoscenze e competenze necessarie a condurre qualsiasi attività inerente all’implementazione, gestione e verifica di Sistemi Integrati di Gestione QHSE. Il partecipante sarà in grado di comprendere e mettere “a sistema” le procedure richieste dalle norme di riferimento e di adottare gli strumenti necessari per valutare il mantenimento/miglioramento del Sistema di Gestione, supportando efficacemente i vertici dell’Organizzazione nell’ individuazione di quelle scelte strategiche, finalizzate alla creazione di un sistema di governo delle performance che possa soddisfarne i bisogni complessivi, in accordo e nel rispetto dei vincoli cogenti e/o volontari, che oggi giorno maggiormente si ritengono indispensabili per il sostentamento e la competitività di qualsiasi Organizzazione.
Destinatari
Il Master si rivolge a Diplomati,Laureati e/o Laureandi, che intendano intraprendere una carriera lavorativa dirigenziale o consulenziale in ambito Qualità, Sicurezza ed Ambiente o quali Auditor di Sistemi di gestione Iso 9001-14001-45001, per conto di Organismi di Certificazione e/o Aziende operanti con Sistema di gestione certificato o in corso di certificazione; Imprenditori , Manager, Responsabili aziendali di Sistemi di Gestione, RSPP, Tecnici e Funzionari di Pubbliche Amministrazioni e di Organismi di Vigilanza e Controllo che vogliano accrescere e/o aggiornare le proprie conoscenze e competenze; Professionisti e Consulenti che desiderino costruire un nuovo percorso professionalizzante del proprio lavoro.
Sbocchi Occupazionali
Il partecipante al Master Qualità – Sicurezza – Ambiente sarà in grado di intraprendere l’attività di Auditor di Aziende e/o di Organismi di Certificazione sia per Schemi Singoli che per Sistemi di Gestione Integrati QHSE, Consulente di Direzione e facilitatore di implementazione di Sistemi di Gestione QHSE, Responsabile d’azienda QHSE, Responsabile per la Sicurezza RSPP, Manager HSE.
I docenti
Per garantire il massimo contributo formativo ed un’ottimale livello di apprendimento, I-Sápere e Lloyd’s Register dedicano la massima attenzione alla composizione del corpo Docenti costituito da Manager d’azienda,Titolari di Primarie Società di Consulenza, Professionisti e Tecnici di consolidata e comprovata esperienza, consentendo al partecipante di poter coniugare in maniera ottimale lo sviluppo di competenze teoriche e pratiche, attraverso esercitazioni, business case e analisi di esperienze concrete nel settore.
Il programma
Il programma è suddiviso in moduli:
Modulo 1. Auditor del Sistema di Gestione Per la Qualità (Quality Management):
Unità didattiche in ordine cronopedagogico
- · Linee Guida Per Audit di Sistemi di Gestione Uni En Iso 19011: 2018
Scopo e Campo di Applicazione; Termini e definizioni; Principi dell’attività di Audit; Gestione di un programma di Audit; Conduzione di un Audit; Competenza e Valutazione degli Auditor; Contributi pratici per la pianificazione e conduzione degli Audit; Esercitazione n.1; Riesame esercitazione n.1; Esercitazione n.2; Riesame esercitazione n.2; Esercitazione n.3; Riesame esercitazione n.3; Esercitazione n.4; Riesame esercitazione n.4; Esercitazione n.5; Riesame esercitazione n.5; Requisiti Iso 17021:2015; Test online;
- · Requisiti Specifici Uni En Iso 9001:2015
Introduzione e Obiettivi del Corso; La Norma Iso 9001 2015; Esercitazione 1; Riesame Esercitazione 1; Contesto dell'organizzazione; Esercitazione 2; Riesame esercitazione 2; Leadership; Esercitazione 3; Riesame esercitazione 3; Pianificazione ;Esercitazione 4; Riesame esercitazione 4; Supporto ;Esercitazione 5 ; Riesame esercitazione 5 ; Attività Operative; Valutazione delle Prestazioni ;Miglioramento; Ruolo e Responsabilità Auditor ; Quadro generale del processo di Audit; Esercitazione 6; Riesame esercitazione 6; Esercitazione 7; Riesame esercitazione 7; Processo di Audit e Liste di controllo; Esercitazione 8; Riesame esercitazione 8; Rapporto di Audit; Esercitazione 9; Riesame esercitazione 9; Esercitazione 10 ; Riesame esercitazione 10; Contenuto Rapporto di Audit; Azioni correttive; Esercitazione 11; Riesame esercitazione 11; Abilità; Metodi di campionamento generali ; Esercitazione 12; Riesame esercitazione 12;Riesame del Corso e Conclusioni; Esame in aula virtuale.
Modulo 2. Auditor del Sistema di Gestione Ambientale:
Unità didattiche in ordine cronopedagogico
- · Il Testo Unico Ambientale - D.lgvo 152_2006 s.m.i
T.U.A. 152/2006 - Parte 1; Parte 2; Parte 3; Parte 4; Parte 5 e 5 bis; Parte 6 e 6 bis; Test online
- · Requisiti specifici Uni En Iso 14001: 2015
Introduzione e Obiettivi del Corso; La Norma Iso 14001-2015; Contesto dell'organizzazione; Esercitazione 1; Riesame esercitazione 1; Leadership; Esercitazione 2; Riesame esercitazione 2; Pianificazione; Esercitazione 3; Riesame esercitazione 3; Supporto; Esercitazione 4; Riesame esercitazione 4; Attività Operative; Valutazione delle Prestazioni; Miglioramento; Legislazione Ambientale; Ruolo e Responsabilità Auditor; Quadro generale del processo di Audit; Esercitazione 5; Riesame esercitazione 5; Esercitazione 6; Riesame esercitazione 6; Pianificazione Stage 2; Processo di Audit e Liste di controllo; Esercitazione 7; Riesame esercitazione 7; Rapporto di Audit; Esercitazione 8; Riesame esercitazione 8; Esercitazione 9; Riesame esercitazione 9; Contenuto Rapporto di Audit; Azioni correttive; Esercitazione 10; Riesame esercitazione 10; Abilità; Esercitazione 11; Riesame esercitazione 11;Riesame del Corso e Conclusioni; Esame in aula virtuale.
Modulo 3. Auditor del Sistema di Gestione per la Salute e Sicurezza:
Unità didattiche in ordine cronopedagogico
- · Il D.lgs 81/2008
Contesto e Struttura ; Titolo I; Titolo II; Titolo III; Titolo IV; Titolo V; Titolo VI; Titolo VII; Titolo VIII; Titolo IX; Titolo X; Titolo X bis; Titolo XI ; Titolo XII; Titolo XIII; Test online.
- · Requisiti Specifici Uni En Iso 45001: 2018
Introduzione e Obiettivi del Corso; La Norma ISO 45001 2018; Contesto dell'organizzazione; Esercitazione 1; Riesame Esercitazione 1; Leadership; Esercitazione 2; Riesame Esercitazione 2; Pianificazione; Esercitazione 3; Riesame Esercitazione 3; Supporto ; Esercitazione 4; Riesame Esercitazione 4; Attività Operative; Valutazione delle Prestazioni ; Miglioramento ; Ruolo e Responsabilità Auditor; Quadro generale del processo di Audit; Esercitazione 5; Riesame Esercitazione 5; Esercitazione 6; Riesame Esercitazione 6; Processo di Audit e Liste di controllo; Esercitazione 7; Riesame Esercitazione 7; Rapporto di Audit; Esercitazione 8; Riesame Esercitazione 8; Esercitazione 9; Riesame Esercitazione 9; Azioni correttive; Esercitazione 10; Riesame Esercitazione 10; Abilità; Esercitazione 11; Riesame Esercitazione 11; Riesame del Corso e Conclusioni; Esame in aula virtuale.
Tempo Totale: 120 Ore
Modalità di erogazione
Il Master è completamente online ed è erogato attraverso due diverse modalità:
E-Learning Asincrono: Video Lezioni, Problem solving, Slides;
E-Learning Sincrono: Sessioni settimanali di studio e confronto in live streaming, con tutor di competenza, Esame finale in Aula Virtuale Qualificata.
Off Line: Materiale PDF.
Requisiti Formazione pregressa
Diploma di Scuola Media Superiore
È fortemente consigliata la lettura dei seguenti Standard: Iso 9001:2015- Iso 14001:2015- Iso 45001:2018 al fine di avere una minima conoscenza di base circa lo scopo, la struttura ed il contenuto delle Norme.
Gli utenti possono acquistare le norme dal sito www.uni.com
Report riassuntivi, Report completi (dettagliati), Log della giornata, Tutti i Log o ulteriori Report Personalizzati sulla base di specifiche esigenze, articolati per singolo corso e/o per utente, relativamente ai dati di attività generali di piattaforma (ingresso/uscita, ultimo accesso, errori di login ecc.) e di fruizione (iscrizione, visualizzazione delle risorse didattiche, completamento delle attività, superamento verifiche intermedie o finali, download dell’Attestato, orari di fruizione).
Tempi di Fruizione
Il Master è disponibile 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Dal primo accesso al corso, l’utente ha disposizione 365 giorni per terminare il percorso formativo e rivedere i contenuti. Per ogni singola unità didattica è reso visibile il tempo di durata della stessa.
Tutor in Video conferenza
Per garantire un’ottimale processo di apprendimento, ciascun partecipante avrà a disposizione un incontro settimanale in video conferenza con i Tutor di competenza, durante il quale sarà possibile proporre quesiti, richiedere chiarimenti e/o approfondimenti, nonché interagire con gli altri partecipanti sulla materia oggetto di studio. Ogni partecipante riceverà una mail di invito contenente il link per partecipare all’incontro via browser, se si utilizza il PC desktop, oppure tramite App, in caso di collegamento mediante Smartphone.
*Gli incontri si terranno in ciascun Sabato del Mese. Per poter partecipare, occorre inoltrare richiesta di prenotazione all’indirizzo didattica@isapere.it.
Verifiche di Apprendimento
Durante la fruizione, vengono testate le conoscenze acquisite dal partecipante tramite vari problem solving, che richiedono corrette soluzioni per considerarsi validi, e consentono di procedere con lo svolgimento delle attività successive. La modalità di verifica finale, obbligatoria al fine del completamento del Master, si svolgerà in Aula Virtuale Qualificata e prevede Test scritti e Colloqui con Esaminatore.
*Il Calendario degli Esami verrà pubblicato all’inizio di ciascun mese.
Quota di partecipazione
La quota di partecipazione comprende:
1. la Partecipazione alla Didattica;
2. il Materiale Didattico;
3. il Rilascio dei Titoli;
Attestati
Al termine del Master, con superamento dell’esame finale previsto, saranno rilasciati ai partecipanti i seguenti Attestati:
1) Attestato di frequenza e superamento Master di Alta Formazione Qualità-Sicurezza-Ambiente a Firma congiunta Lloyd’s Register & ISàpere School of Business.
2) Attestato Auditor/Lead Auditor Iso 9001:2015 - Qualificato KHC - n° reg. Q272.
3) Attestato Auditor/Lead Auditor Iso 14001:2015 - Qualificato KHC - n° reg. A273
4) Attestato Auditor/Lead Auditor Iso 45001:2018 - Qualificato KHC - n° reg. S276
5) Attestato Linee Guida per Audit di Sistemi di Gestione Iso 19011:2018 - Qualificato KHC- n° reg. VI269
6) Attestato Comprensione ed Interpretazione Testo Unico Ambientale D.lgs 152_2006.
7) Attestato Comprensione ed Interpretazione D.lgs 81_2008.